Nuovo direttorio per la catechesi: abitare la “cultura digitale”
Presentato ieri in sala stampa vaticana il nuovo Direttorio per la catechesi. Monsignor Fisichella: «Individuare i nuovi linguaggi con cui comunicare la fede»
Presentato ieri in sala stampa vaticana il nuovo Direttorio per la catechesi. Monsignor Fisichella: «Individuare i nuovi linguaggi con cui comunicare la fede»
Dal servizio diocesano per l’Evangelizzazione e la Catechesi una celebrazione quaresimale pensata come riflessione sugli ultimi istanti della passione di Gesù, nella forma di una meditazione sulle sette parole di Gesù in Croce.
Dopo la pausa estiva, nuovi percorsi formativi avviati da parte della Scuola Teologica e del Servizio per l’Evangelizzazione e la Catechesi. Proposte aperte a tutti: parroci, presbitreri, diaconi e rispettive comunità cristiane, religiose e religiosi, confraternite o associazioni e movimenti laicali
Non basta raccogliere i dati: dopo averli raffinati, organizzati, resi coerenti, vanno lasciati parlare. Senza questo sforzo, ha detto padre Mariano Pappalardo aprendo l’incontro del gruppo RiData sull’Economia, si rischia di dare sempre le stesse risposte mentre il mondo va avanti e le domande cambiano
Sono disponibili per il dowload i sussidi per celebrare la Giornata della Parola a livello parrocchiale.
Con il tempo a nostra disposizione che sembra essere sempre meno e con i ritmi della vita che si fanno sempre più veloci, la prima domanda rispetto ai percorsi di catechesi necessari per avvicinarsi ai sacramenti suona più o meno sempre uguale. Segno di una «crisi del tempo» o di un «tempo di crisi»?
È ancora natale affinchè tu decida cosa farne di un Dio che si consegna nelle tue mani ! A U G U R I di cuore !
Sono scaricabili dal link in calce alla pagina i file per organizzare la caccia al tesoro sul tema del vangelo di Marco preparata in occasione della Giornata della Parola.
Insediato l’organismo chiamato a occuparsi dell’evangelizzazione accanto a padre Pappalardo.